Nell’ambito dei Programmi Comunitari ECIPA ha lavorato e sta lavorando in questa direzione, con un triplice obiettivo:
n creare una omogeneizzazione di competenze e qualifiche a livello comunitario;
n sviluppare strumenti e metodologie formative spendibili sul mercato transnazionale;
n offrire alla piccola e media impresa ed all’artigianato, una formazione professionale e manageriale rispondente alle nuove normative e regole imposte dal mercato internazionale.


Formazione al femminile

La presenza femminile nel tessuto artigiano del nostro paese è tutt’altro che trascurabile e, sino ad ora, il ruolo della donna imprenditrice non è stato sufficientemente valorizzato.
ECIPA, nel corso della sua attività, ha costantemente attivato una politica formativa mirata a promuovere ed ampliare le potenzialità presenti nel tessuto imprenditoriale femminile.

Rafforzare la presenza delle donne che già operano nelle imprese, offrendo una serie di strumenti e di opportunità che aumentino le loro capacità imprenditoriali e avviare iniziative di job creation supportate da adeguate azioni formative, è l’obiettivo che ECIPA ha inteso conseguire in questi ultimi anni.

In questo senso è stata avviata una strategia di intervento complessiva, attraverso attività di:
- formazione imprenditoriale;
- riqualificazione per donne coadiuvanti;
- formazione di donne già inserite in azienda;
- formazione per iniziative di job creation;
- formazione professionale per le giovani donne da assumere nelle imprese artigiane.


Formazione risorse umane

Il sistema formativo di ECIPA si colloca all’interno di un’ampia politica di innovazione che caratterizza tutta l’organizzazione CNA, che per assolvere alle proprie funzioni di rappresentanza e tutela dei suoi associati deve avvalersi di risorse umane altamente qualificate.

Una attività ormai consolidata per ECIPA è caratterizzata dagli interventi formativi rivolti specificatamente ai funzionari della Confederazione con la consapevolezza del nuovo ruolo che essi dovranno svolgere in un in un momento di grandi cambiamenti economici e sociali come quello attuale.
Professionalità - Managerialità - Capacità politica sono gli elementi che prevede la formazione per quanto riguarda le risorse umane.
L’integrazione di questi elementi è volta a favorire lo sviluppo di quelle capacità manageriali che consentono di:
sviluppare capacità direzionali e gestionali, indispensabili a svolgere un ruolo di responsabilità;
sviluppare competenze professionali per accrescere la funzione di erogazione dei servizi necessari allo sviluppo economico delle imprese.
L’ attivazione di un piano di formazione, che coinvolga l’apparato dei quadri della CNA, deve agire su entrambi livelli, per dare luogo alla creazione di una figura professionale-politica, completa di quegli elementi che meglio corrispondono alle esigenze di progettualità ed innovatività che caratterizzano lo scenario di riferimento economico e sociale.


Formazione formatori

Il mutamento dello scenario economico, sociale e tecnologico ha creato nel comparto artigiano e della piccola e media impresa nuovi bisogni e nuove esigenze formative. Ciò ha reso necessaria la creazione di nuove professionalità. 
Nel favorire interventi mirati alla formazione di figure altamente qualificate, ECIPA si è impegnata a gestire la complessità dell'attuale panorama socio economico nazionale e transnazionale. 
Le aree individuate per l'intervento di Formazione Formatori riguardano: 

- l'assistenza e consulenza alle imprese nel campo dell'informazione / formazione; 
- l' assistenza e consulenza alle imprese nel campo della progettazione d'interventi mirati alla definizione di strategie economiche ed organizzative per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dell'artigianato. 

ARGOMENTI CORRELATI

Formazione transnazionale
Formazione AL FEMMINILE
Formazione RISORSE UMANE
Formazione FORMATORI

LA METODOLOGIA FORMATIVA

A) Formazione A DISTANZA
B) Formazione IN ALTERNANZA 
C) Formazione CONTINUA

ECIPA TRAPANI - e-mail ecipa@cnatrapani.it - Per problemi tecnici contattare il webmaster

HOME

STRUTTURA AREE FORMAZIONE SERVIZI CERTIFICAZIONI